MONTEFUSCO (AV): I CARABINIERI DENUNCIANO 2 PERSONE PER SPOOFING E TRUFFE ON LINE

MONTEFUSCO (AV): I CARABINIERI DENUNCIANO 2 PERSONE PER SPOOFING E TRUFFE ON LINE

Marzo 28, 2025 Off Di Redazione

Il contatto con la popolazione, tratto distintivo delle donne e degli uomini dell’Arma dei Carabinieri da sempre, si realizza anche attraverso l’abilità di fronteggiare le nuove minacce criminali, reagendo in modo appropriato sia preventivamente che punitivamente. Lavorando nel complicato settore delle indagini informatiche, la Stazione Carabinieri di Montefusco ha denunciato, in stato di libertà, a breve distanza dalle denunce, due abili truffatori che hanno sfruttato il web per colpire ignare vittime e sottrarre loro diverse migliaia di euro.

La prima truffa svelata ha visto come vittima un operaio di Montefusco che, fidandosi di un’allettante pubblicità su un sito specializzato nella vendita di attrezzature per il giardinaggio, è stato persuaso a effettuare due ricariche a favore di una carta prepagata, risultata nella disponibilità di un pregiudicato 43enne di Mondragone. L’annuncio, ovviamente, era del tutto falso, ed il querelante non ha mai ricevuto l’articolo che credeva di aver comprato. Il secondo truffatore individuato dai Carabinieri è un 29enne residente nella provincia di Napoli, anche lui noto alle Forze dell’Ordine. Fingendosi un operatore di una banca online, ed usando la tecnica dello “spoofing”, è riuscito a falsificare il numero di telefono usato (facendolo apparire come quello dell’istituto bancario) e a convincere il titolare di una tabaccheria a fare alcuni bonifici per oltre duemila euro complessivi.

I reati informatici sono stati commessi con la convinzione di operare nell’anonimato totale, ma le precauzioni prese non sono bastate. Le sempre più sofisticate capacità investigative, anche nel mondo digitale, dei militari dell’Arma Irpina hanno consentito di identificare tempestivamente i truffatori, che ora dovranno rispondere del reato di “truffa aggravata”. Il Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino raccomanda di prestare la massima cautela nella salvaguardia dei propri strumenti di pagamento e di non rivelare mai a nessuno le credenziali o i codici di accesso, diffidando di sedicenti operatori che chiedono di eseguire bonifici simulando guasti o anomalie di sistema. La stessa attenzione deve essere riservata a eventuali richieste di denaro provenienti da numeri sconosciuti e/o accompagnate da ipotetiche situazioni di rischio o bisogno.

In caso di dubbio, è sempre consigliabile richiedere supporto al “112” o al Comando Arma più vicino.